Lo Staff del sito e dell’Associazione

Stefano Ratti

Presidente

Nato a Bologna nel 1991, Stefano Ratti è medico e professore di Anatomia Umana presso l’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna. Studia i meccanismi cellulari e molecolari di malattie rare in campo neurodegenerativo, oncologico, cardiovascolare e muscolo-scheletrico e lo sviluppo di tecnologie mediche di precisione dalla robotica alla realtà aumentata e all’intelligenza artificiale a partire dall’anatomia umana con collaborazioni scientifiche internazionali. Lavora presso il Centro di Anatomia Clinica Chirurgica Sperimentale e Molecolare, Centro di riferimento nazionale per la donazione del corpo, e si dedica inoltre alla formazione di giovani medici con modalità didattiche innovative che integrino ricerca e formazione in maniera sinergica. L’ingresso della Graphic Medicine nelle aule universitarie italiane è avvenuto grazie alla collaborazione con Veronica Moretti, Alice Scavarda, Michael G. Green e Shelley Wall per riflettere con gli studenti di Medicina e Chirurgia sulle potenzialità del fumetto nel contesto della sensibilizzazione della donazione del corpo post-mortem ai fini di studio e di scienza, gesto filantropico fondamentale per una formazione medica di eccellenza e una ricerca biomedica di avanguardia che garantisca un’adeguata assistenza medico-sanitaria.

Veronica Moretti

Vicepresidente

Nasce ad Arezzo nel 1988 ma viene presto adottata dall’Emilia-Romagna in cui lavora come ricercatrice presso l’Università di Bologna. Sociologa di formazione, Veronica è appassionata di metodi innovativi nello studio della salute e svolge le sue ricerche con un piede in Italia e l’altro negli Stati Uniti, dove da tempo sono stato implementati corsi creativi per gli studenti di medicina. L’incontro con la Graphic Medicine avviene, come in tutte le storie più felici, in modo casuale, ma ben presto si radica in molti dei suoi lavori: articoli scientifici, corsi professionalizzanti, summer school per studenti e studentesse e iniziative culturali. Tutte attività accomunate da una sola missione: includere lo studio dei fumetti all’interno di un più ampio dibattito scientifico e offrire una “rottura a colori” rispetto all’isolamento che spesso una malattia comporta per il soggetto che ne è abitato, per i caregiver e per i professionisti sanitari.

Andrea Voglino

Segretario

Nato a Milano, Andrea Voglino debutta negli Anni ’90 su varie testate a fumetti Rizzoli e Glénat Italia come assistente del traduttore ed editor Enzo G. Baldoni. Nel corso del tempo collabora con numerose pubblicazioni legate al mondo Warner Bros. e Disney in qualità di traduttore, redattore e sceneggiatore. Dal 2006 scrive di fumetti per il quotidiano nazionale “il manifesto”, per cui dal 2018 ha curato la direzione artistica del supplemento a fumetti Alias Comics, e con la rubrica “Tempo reale” per lo storico mensile di critica fumettistica “Fumo di China”. È stato collaboratore e ospite fisso di “Avamposto 31”, il programma sull’immagine disegnata in onda sul canale CulturaPopITA di Twitch. Ha curato story editing e dialoghi dello special Tv in animazione “AcquaTeam-Missione Mare” per GraFFiti Creative/Rai Kids e per “Le canzoni animate de Lo Zecchino d’Oro” di Antoniano/Rai Kids. È docente di sceneggiatura per l’animazione presso la Scuola Internazionale di Comics di Milano. Ha sceneggiato “ZetacomeZombie” per Saldapress, “Martin Mystère”, “Martin Mystère – Le nuove avventure a colori” e “LeStorie” per Sergio Bonelli Editore. Al suo attivo i romanzi grafici “Diego Rivera – L’arte, l’amore, la furia” per Centauria e “Un nido di nebbia” per Tunué, disegnati rispettivamente da Luca Bertelè e Ariel Vittori, con cui ha realizzato anche i progetti di Graphic Medicine “Maniblù” e “I Nuovi Noi”.

Alice Scavarda

Membro fondatore

Nata a Ivrea (TO) nel 1985, come tutti i piemontesi “bogia nen” vive e lavora nella sua città natale, come assegnista di ricerca presso l’Università di Torino. Di formazione sociologa, fin dall’infanzia appassionata di letteratura (nonché di cinema, fotografia e teatro) ha cercato di coniugare le sue passioni e il lavoro scientifico, sviluppando metodi creativi nelle esperienze di ricerca e formazione nelle quali è stata coinvolta. Inoltre, occupandosi di disabilità, malattia cronica e invecchiamento, è andata alla ricerca di strumenti capaci di coinvolgere e comunicare in modo più ampio possibile. Fumetti e Graphic Novel da un lato rappresentano una felice sintesi di alcuni dei suoi interessi principali, grazie alla combinazione di immagini e testo, e dall’altro costituiscono strumenti comunicativi, formativi e di ricerca efficaci e inclusivi. L’incontro con la Graphic Medicine le ha aperto nuovi orizzonti di studio e di approfondimento, che sta mettendo a frutto in alcune indagini nazionali e internazionali.

Manuel Masini

Membro fondatore

Nato a Reggio Emilia nel 1984, da sempre lettore onnivoro, trova nel fumetto la sintesi perfetta tra le sue passioni, ovvero il disegno e raccontare storie. Educatore da 15 anni nella sua città natale, è sempre alla ricerca di nuovi linguaggi e forme espressive per entrare in relazione con i ragazzi che incontra nei servizi e progetti in cui lavora. Libraio part time, si occupa di albi illustrati e letteratura per bambini e ragazzi. Attivista e animatore in diverse associazioni promotrici di diritti umani, giustizia e legalità, ha fatto del disegno una delle sue modalità di impegno e denuncia, con illustrazioni per locandine, spettacoli teatrali e autoproduzioni. Si è avvicinato alla Graphic Medicine grazie a Giulia, amica ostetrica, con cui ha realizzato alcune storie divulgative e informative sulla gravidanza consapevole.