“Radiation house”, serie, Tomohiro Yokomaku e Taishi Mori, J-Pop, ca. 200 pagine in b/n, brossura, € 6,50 a volume

“Radiation house”, serie, Tomohiro Yokomaku e Taishi Mori, J-Pop, ca. 200 pagine in b/n, brossura, € 6,50 a volume

Medical manga ambientato al Policlinico Amakasu, segue le storie di medici e tecnici del reparto di radiologia. La narrazione è strutturata per episodi, ciascuno con al centro un caso clinico da risolvere che di volta in volta permette di approfondire meglio la personalità di ciascuno dei componenti dell’équipe e le diverse tecniche di diagnostica per immagini, da quelle più note, come mammografia, TC e risonanza magnetica, ad ambiti meno conosciuti, come l’autopsia virtuale e la radiologia interventistica. Al centro della vicenda c’è l’evoluzione della relazione tra i due protagonisti, il brillante TSRM Iori Igarashi e la Dr.ssa An Amakasu (figlia dell’ex direttore sanitario), legati da una promessa d’infanzia. Attorno a loro ruota un complesso sistema di rapporti interpersonali e intrecci amorosi tra colleghi che si sviluppa fuori e dentro l’ospedale, ma ampio spazio viene dato alle storie di vita dei pazienti, alle loro paure (per esempio riguardo la pericolosità delle radiazioni) e speranze, e all’impatto fisico e soprattutto emotivo della malattia.
Radiation House offre una lettura leggera e piacevole che allo stesso tempo può essere d’aiuto a coloro che devono sottoporsi a indagini radiologiche. Permette infatti di familiarizzare con questi esami sia attraverso le spiegazioni fornite, sia attraverso i disegni che riproducono scrupolosamente i macchinari utilizzati e la tipologia di immagini che si ottiene con ciascuna tecnica.

“Cheese”, Zuzu, Coconino Press, 2019, 272 pagine in b/n, brossura, 18 €

“Cheese”, Zuzu, Coconino Press, 2019, 272 pagine in b/n, brossura, 18 €

Tre inseparabili amici di Salerno rotolano giù per la montagna di un piccolo paese del Trentino all’inseguimento di una forma di formaggio. Può sembrare un’avventura come tante se ne vivono durante l’adolescenza ma per Zuzu, Riccardo e Dario questo viaggio è molto di più. È il coronamento di un’amicizia che dà loro il coraggio di prendere in mano la propria vita e abbracciare quello che si è: la voglia di Dario partire per l’Inghilterra per frequentare l’università, la rivelazione dell’omosessualità di Riccardo, ma soprattutto l’inizio dell’accettazione di un corpo femminile a cui per mesi si è fatta la lotta.
Cheese, infatti, è anche la storia di una ragazza e del suo disturbo alimentare, in una società che impone un canone di bellezza irrealistico per la maggior parte delle persone. “Le due protagoniste sono perfette, cazzo, hanno un corpo ideale… Non so se mi spiego” dice Rocco, il ragazzo per cui Zuzu ha una cotta, commentando La vita di Adele. E da quel momento lei si vede deforme, e la deformità invade il fumetto sfociando in disegni di donne il cui il grasso si protende nell’aria come i rami di un albero, mentre altre invece sono tutte scheletro e intestino, un intestino mostruoso che prende il sopravvento e divora, oltre a grandi quantità di cibo spazzatura, la vita stessa di Zuzu. La narrazione è inframmezzata dai dialoghi interni della protagonista (“sono infelice, sono responsabile”), che cerca di avere il pieno controllo sul proprio corpo ma non fa che soccombere alla sua fisicità: al vomito che a un certo punto invade la casa e la pagina, alla pelle che le fa male dappertutto, all’intrinseca mancanza di purezza e leggerezza di un corpo che, come un frutto marcio, con il suo peso la schiaccia verso terra impedendole di volare.
Il romanzo grafico d’esordio di Giulia Spagnulo ci trasporta in un’età in cui capita di sentirsi fuori posto, tra lavoretti sottopagati, sogni che pare resteranno per sempre nel cassetto, pene d’amore e una sofferenza che può scavarci dentro; e il lieto fine non nega che in futuro ci saranno ancora delle difficoltà da affrontare, ma in quel momento Dario, Riccardo e Zuzu ricordano tanto i giovani partigiani della poesia di Calvino: “Scalzi e laceri eppure felici”.

“Mia sorella è pazza”, Iris Biasio, Rizzoli Lizard, 2022, 208 pagine a colori, brossura, € 17,50

“Mia sorella è pazza”, Iris Biasio, Rizzoli Lizard, 2022, 208 pagine a colori, brossura, € 17,50

Rita e Francesca sono due giovani sorelle. Rita è sempre stata un po’ strana ma suo marito, un talentuoso pittore, la ama anche per questo. Fino al giorno in cui scivola e batte la testa, morendo sul colpo. Nel tentativo di distrarla dalla tragedia, Francesca la porta a fare un pic-nic, durante il quale Rita si allontana nel bosco per fare pipì. Viene ritrovata mezz’ora dopo in stato confusionale. La cartella clinica del Pronto Soccorso riporta: “emorragia vaginale sospetta violenza sessuale stato shock no altre lesioni visibili”. Da quel momento, Rita non parla più, anche se sembra serena. Francesca si sobbarca la retta di un istituto psichiatrico, ma gli anni passano e non sembrano esserci progressi. Finché un giorno, durante la consueta visita, si taglia sbucciandole una mela e il sorriso che sua sorella ha mantenuto così a lungo si trasforma in un ghigno minaccioso. Cos’è successo davvero quel giorno nel bosco? Cosa sanno gli altri pazienti che Francesca e i dottori non riescono a vedere? C’è forse una spiegazione all’amenorrea di Rita? Fino a che punto può spingersi la mente umana pur di non elaborare un lutto?
Pur essendo principalmente un racconto di formazione più che un fumetto a tema medico, Mia sorella è pazza affronta in modo onesto e non banale molte tematiche nell’ambito della salute mentale. Particolarmente mirabili, e intense, sono le pagine che illustrano l’episodio di scompenso psicotico acuto di Rita, e che sveleranno al lettore il mistero celato dietro il suo sorriso.

“Sindrome Italia: storia delle nostre badanti”, Tiziana Francesca Vaccaro e Elena Mistrello, BeccoGiallo, 2021, 160 pagine a colori, brossura, €19

“Sindrome Italia: storia delle nostre badanti”, Tiziana Francesca Vaccaro e Elena Mistrello, BeccoGiallo, 2021, 160 pagine a colori, brossura, €19

Iasi, Romania, 2005. Valisica è una giovane donna come tante, due figli piccoli, un marito alcolista, un lavoro in fabbrica per mantenere la famiglia. Ma i soldi non bastano mai e la gente in paese racconta cose mirabolanti dell’Italia, di quanto sia facile trovare un impiego e di tutti i risparmi che si possono mettere da parte. In fondo, si tratta solo di stare via qualche anno. Così Vasilica parte: Palermo, Milano, Marilisa, Liliana… due città, quattro signore, dieci anni di vita lontana dai suoi figli. A loro ormai grandi scrive: “Lasciarvi per me è stato… ero diventata… Non lo so, ma da quel giorno ho iniziato a chiedermi: ma io a casa servo? Non sono più mamma, non sono più donna… che cosa sono? Chi sono?”. Vasilica è un anfibio, sospesa tra terra e acqua, tra Italia e Romania, tra passato e futuro senza mai riuscire a vivere il presente. Una telefonata dei figli, ormai ventenni, e finalmente decide di tornare a casa, nella sua casa nuova, costruita con i frutti del suo lavoro come badante. Purtroppo, però, questo momento tanto atteso non porta la gioia sperata.
Iasi, Romania, 2016. Un anno dopo il suo ritorno, ritroviamo Vasilica diretta verso l’aeroporto, pronta a ripartire: ha deciso di provare a smettere di vivere con l’acqua alla gola. Una nuova vita l’aspetta a Portsmouth con il suo compagno.
Il fumetto è rilasciato con licenza creative commons; nella postfazione si possono trovare tutti i dettagli sulla genesi dell’opera in primis come progetto sociale per avvicinare donne romene e italiane, chi cura e chi affida i propri cari alle loro cure. Per approfondire il discorso sulla Sindrome Italia e sui cosiddetti “orfani bianchi”, ecco il link a un reportage dalla città di Iasi.

“La bàla d’oro-una fantastica storia di baskin”, Sira Miola, Nicola Piotto, Ente Italiano Sport Inclusivi, 2022, 54 pagine a colori, brossura

“La bàla d’oro-una fantastica storia di baskin”, Sira Miola, Nicola Piotto, Ente Italiano Sport Inclusivi, 2022, 54 pagine a colori, brossura

Unire basket, disabiltà e fumetti: ecco l’idea alla base dell’agile fascicolo scritto da Siria Miola e disegnato da Nicola Piotto, titolare di un podio al concorso “Disegna a fumetti la carta etica dello sport veneto” ed. 2021. Nato a Cremona, il baskin è uno sport inclusivo per eccellenza grazie all’idea di portare sul classico parquet della pallacanestro squadre formate da giocatori con diverse abilità fisiche e mentali. Oltre alle “classiche” dinamiche della palla arancione, la disciplina prevede una serie di regole aggiuntive pensate per unire atleti di ogni genere, ordine e grado. Da qui la necessità di un manuale “di pronto uso”, facile e piacevole da leggere oltre che esauriente ed esaustivo. Logico che la scelta del linguaggio ideale per unire questi ambiti fosse quello del fumetto, nella forma di una curiosa “fiaba fantasy” di ambientazione medievale. Come spiega Michele Ginevra nell’introduzione al volumetto,  “Non solo belle idee, ma anche bei disegni. Semplici da leggere ma non per questo banali graficamente. L’espressività e le movenze dei personaggi, i dettagli simpatici, le fisionomie ben costruite. E poi una logica narrativa che porta il lettore a vivere con emozione il racconto di questo sport”. Per richiedere una copia del fascicolo e fare consapevolezza, basta andare sul sito ufficiale della disciplina.