“Pensi di stare meglio?”, Edo Massa, Minimum Fax, 2024, 183 pagine a colori, € 19

“Pensi di stare meglio?”, Edo Massa, Minimum Fax, 2024, 183 pagine a colori, € 19

Edoardo si racconta nella sua vita quotidiana, nel suo passato, nelle sue paure e speranze dialogando con la sua psicologa per rispondere ad una grande domanda: come stare meglio? Con una narrazione divertente e autoironica che unisce momenti di tragedia e introspezione ad altri di grande divertimento, attraverso intermezzi immaginari e fantasiosi, Edoardo si affronta nella sfida di stare bene con sé stessi senza vivere per soddisfare le aspettative di altri. Batman lo ammonisce e la Queer Police lo controlla, alcune figure importanti della sua vita lo consigliano e la psicologa lo ascolta, ma il percorso che deve fare è personale e intimo e forse… sovrapponibile a quello di molti di noi. Questo romanzo grafico risulta quindi profondo, ma anche leggero, con un approccio dialettico e positivo alle sfide giornaliere con noi stessi. Pensi di stare meglio?

“La fabbrica dei corpi: dalle prime protesi all’umanità aumentata”, Héloïse Chochois, Bao Publishing, 2018, 160 pagine a colori, copertina rigida, € 18

“La fabbrica dei corpi: dalle prime protesi all’umanità aumentata”, Héloïse Chochois, Bao Publishing, 2018, 160 pagine a colori, copertina rigida, € 18

Metti un giorno qualunque: alzarsi, fare colazione, salutare la propria compagna, prendere la moto per andare al lavoro… e poi l’incidente, la corsa in ospedale e l’amputazione di un braccio. Così comincia il viaggio del protagonista nella storia della medicina che fin dall’antichità si occupa di amputazioni e protesi, con l’eccezionale guida di Ambroise Paré, uno dei padri della chirurgia moderna. Il fumetto di Chochois è composto da parti più didattiche e descrittive, spesso umoristiche, che ripercorrono il perfezionamento tecnico della disciplina, dall’introduzione del laccio emostatico alle protesi a controllo neurale. Queste pagine spiegano per esempio come si esegue un’amputazione ai giorni nostri oppure cosa sappiamo del fenomeno dell’arto fantasma, e si interrogano sulla possibilità – in un futuro prossimo – di potenziare la nostra umanità attraverso la tecnologia, e sui possibili risvolti sociali del transumanesimo. Ci sono poi parti che narrano il viaggio del protagonista alla scoperta del nuovo se stesso con il supporto amorevole delle persone care, la sua perseveranza nell’affrontare la sfida del dover imparare a fare tutto da capo, partendo dai movimenti più semplici, come i bambini, ma anche i tanti momenti di sconforto e le piccole vittorie che lo portano passo dopo passo all’accettazione del nuovo corpo. E pian piano la vita riprende il suo corso: alzarsi, fare colazione, salutare la propria compagna, prendere l’autobus per andare al lavoro…

“Nessun altro”, R. Kikuo Johnson, trad. di Veronica La Peccerella, Coconino Press, 2022, 104 pagine a colori, copertina rigida, € 22

“Nessun altro”, R. Kikuo Johnson, trad. di Veronica La Peccerella, Coconino Press, 2022, 104 pagine a colori, copertina rigida, € 22

“Gli ho dato da mangiare, l’ho lavato e l’ho portato in bagno ogni giorno per sette anni. […] Tu sei scappato! È stata la mia vita a fermarsi”. Sono le parole con cui Charlene accusa il fratello Robbie di averla lasciata da sola a occuparsi dell’anziano padre malato mentre lui se ne andava in giro a cercare fortuna come musicista. Siamo a Maui, nelle Hawaii, ma il clima è tutt’altro che pacifico in questa famiglia. Madre single e con un lavoro da infermiera, Charlene si prende cura di tutti sia a casa sia in ospedale, senza ricevere il giusto riconoscimento e a scapito del suo benessere e delle sue aspirazioni. La tragica morte del padre, caduto dalle scale inciampando su una coperta lasciata in giro dal nipote, è il punto di rottura. La giovane si licenzia, abdica alla gestione della casa e si mette a studiare ossessivamente per il test di Medicina, dimenticandosi persino del compleanno del figlio e di avvertire gli altri familiari della morte del patriarca. A questo punto tocca a Robbie responsabilizzarsi e fare i conti con la fatica del prendersi cura, per consentire alla sorella di provare a realizzare i suoi sogni e aiutare il piccolo Brandon nella ricerca del suo gatto, scomparso il giorno della tragedia.
Johnson ci regala un romanzo grafico in cui la costruzione della pagina con una griglia molto regolare sviluppata in orizzontale, l’uso prevalente della bicromia bianco/blu con sporadici inserti in arancione e la spasmodica attenzione al dettaglio nelle scene ridotte ai particolari essenziali rendono magistralmente il dramma esistenziale quotidiano dei personaggi. Il finale a sorpresa lascia sperare in una riconciliazione.

“La storia del topo cattivo”, Bryan Talbot, Tunué, 2023, 144 pagine a colori, cartonato, € 18,90

“La storia del topo cattivo”, Bryan Talbot, Tunué, 2023, 144 pagine a colori, cartonato, € 18,90

Edizione del trentennale per uno dei primi volumi a trattare i temi dell’abuso sui minori, quel “La storia del topo cattivo” che fin dal 1992 – anno della sua uscita per Dark Horse Comics – ha raccolto premi e consensi in tutto il mondo diventando un punto di riferimento in tutta Europa nella didattica legata ai temi del child abuse. La storia, ispirata all’autore unico di Wigan, Lancashire dall’incontro fortuito con una giovane squatter in una stazione londinese, racconta la fuga della sedicenne Helen dalle attenzioni del padre Orco e suo lungo viaggio verso la rinascita dalle strade della capitale britannica a Hill Top, residenza della celeberrima scrittrice e illustratrice Beatrix Potter. Se l’abilità narrativa di Talbot regala pagine di grande suggestione attraverso i numerosi omaggi all’autrice di “La storia di Peter Coniglio” e all’uso sapiente di stilemi già collaudati sul fantasy “Le avventure di Luther Arkwright”, la meticolosa documentazione raccolta durante la pre-produzione del volume consente allo sceneggiatore e disegnatore britannico di tratteggiare in maniera precisa, onesta e mai gratuita lo stress post-traumatico infantile innescato nella protagonista dalle interazioni non sempre positive con le figure maschili che incontra nella sua odissea. Forte di un premio Eisner ricevuto nel 1996, la nuova edizione di “La storia del topo cattivo” racchiude numerosi extra: un’introduzione dell’autore di bestseller Neil Gaiman, una ricca dotazione di “dietro le quinte” a cura dello stesso Talbot e una postfazione di Jennifer Guerra, giornalista e scrittrice specializzata in tematiche di genere, femminismo e diritti LGBTQ+. Una lettura imprescindibile per il pubblico dai 13 anni in su.

“Radiation house”, serie, Tomohiro Yokomaku e Taishi Mori, J-Pop, ca. 200 pagine in b/n, brossura, € 6,50 a volume

“Radiation house”, serie, Tomohiro Yokomaku e Taishi Mori, J-Pop, ca. 200 pagine in b/n, brossura, € 6,50 a volume

Medical manga ambientato al Policlinico Amakasu, segue le storie di medici e tecnici del reparto di radiologia. La narrazione è strutturata per episodi, ciascuno con al centro un caso clinico da risolvere che di volta in volta permette di approfondire meglio la personalità di ciascuno dei componenti dell’équipe e le diverse tecniche di diagnostica per immagini, da quelle più note, come mammografia, TC e risonanza magnetica, ad ambiti meno conosciuti, come l’autopsia virtuale e la radiologia interventistica. Al centro della vicenda c’è l’evoluzione della relazione tra i due protagonisti, il brillante TSRM Iori Igarashi e la Dr.ssa An Amakasu (figlia dell’ex direttore sanitario), legati da una promessa d’infanzia. Attorno a loro ruota un complesso sistema di rapporti interpersonali e intrecci amorosi tra colleghi che si sviluppa fuori e dentro l’ospedale, ma ampio spazio viene dato alle storie di vita dei pazienti, alle loro paure (per esempio riguardo la pericolosità delle radiazioni) e speranze, e all’impatto fisico e soprattutto emotivo della malattia.
Radiation House offre una lettura leggera e piacevole che allo stesso tempo può essere d’aiuto a coloro che devono sottoporsi a indagini radiologiche. Permette infatti di familiarizzare con questi esami sia attraverso le spiegazioni fornite, sia attraverso i disegni che riproducono scrupolosamente i macchinari utilizzati e la tipologia di immagini che si ottiene con ciascuna tecnica.

“Cheese”, Zuzu, Coconino Press, 2019, 272 pagine in b/n, brossura, € 18

“Cheese”, Zuzu, Coconino Press, 2019, 272 pagine in b/n, brossura, € 18

Tre inseparabili amici di Salerno rotolano giù per la montagna di un piccolo paese del Trentino all’inseguimento di una forma di formaggio. Può sembrare un’avventura come tante se ne vivono durante l’adolescenza ma per Zuzu, Riccardo e Dario questo viaggio è molto di più. È il coronamento di un’amicizia che dà loro il coraggio di prendere in mano la propria vita e abbracciare quello che si è: la voglia di Dario partire per l’Inghilterra per frequentare l’università, la rivelazione dell’omosessualità di Riccardo, ma soprattutto l’inizio dell’accettazione di un corpo femminile a cui per mesi si è fatta la lotta.
Cheese, infatti, è anche la storia di una ragazza e del suo disturbo alimentare, in una società che impone un canone di bellezza irrealistico per la maggior parte delle persone. “Le due protagoniste sono perfette, cazzo, hanno un corpo ideale… Non so se mi spiego” dice Rocco, il ragazzo per cui Zuzu ha una cotta, commentando La vita di Adele. E da quel momento lei si vede deforme, e la deformità invade il fumetto sfociando in disegni di donne il cui il grasso si protende nell’aria come i rami di un albero, mentre altre invece sono tutte scheletro e intestino, un intestino mostruoso che prende il sopravvento e divora, oltre a grandi quantità di cibo spazzatura, la vita stessa di Zuzu. La narrazione è inframmezzata dai dialoghi interni della protagonista (“sono infelice, sono responsabile”), che cerca di avere il pieno controllo sul proprio corpo ma non fa che soccombere alla sua fisicità: al vomito che a un certo punto invade la casa e la pagina, alla pelle che le fa male dappertutto, all’intrinseca mancanza di purezza e leggerezza di un corpo che, come un frutto marcio, con il suo peso la schiaccia verso terra impedendole di volare.
Il romanzo grafico d’esordio di Giulia Spagnulo ci trasporta in un’età in cui capita di sentirsi fuori posto, tra lavoretti sottopagati, sogni che pare resteranno per sempre nel cassetto, pene d’amore e una sofferenza che può scavarci dentro; e il lieto fine non nega che in futuro ci saranno ancora delle difficoltà da affrontare, ma in quel momento Dario, Riccardo e Zuzu ricordano tanto i giovani partigiani della poesia di Calvino: “Scalzi e laceri eppure felici”.

“Mia sorella è pazza”, Iris Biasio, Rizzoli Lizard, 2022, 208 pagine a colori, brossura, € 17,50

“Mia sorella è pazza”, Iris Biasio, Rizzoli Lizard, 2022, 208 pagine a colori, brossura, € 17,50

Rita e Francesca sono due giovani sorelle. Rita è sempre stata un po’ strana ma suo marito, un talentuoso pittore, la ama anche per questo. Fino al giorno in cui scivola e batte la testa, morendo sul colpo. Nel tentativo di distrarla dalla tragedia, Francesca la porta a fare un pic-nic, durante il quale Rita si allontana nel bosco per fare pipì. Viene ritrovata mezz’ora dopo in stato confusionale. La cartella clinica del Pronto Soccorso riporta: “emorragia vaginale sospetta violenza sessuale stato shock no altre lesioni visibili”. Da quel momento, Rita non parla più, anche se sembra serena. Francesca si sobbarca la retta di un istituto psichiatrico, ma gli anni passano e non sembrano esserci progressi. Finché un giorno, durante la consueta visita, si taglia sbucciandole una mela e il sorriso che sua sorella ha mantenuto così a lungo si trasforma in un ghigno minaccioso. Cos’è successo davvero quel giorno nel bosco? Cosa sanno gli altri pazienti che Francesca e i dottori non riescono a vedere? C’è forse una spiegazione all’amenorrea di Rita? Fino a che punto può spingersi la mente umana pur di non elaborare un lutto?
Pur essendo principalmente un racconto di formazione più che un fumetto a tema medico, Mia sorella è pazza affronta in modo onesto e non banale molte tematiche nell’ambito della salute mentale. Particolarmente mirabili, e intense, sono le pagine che illustrano l’episodio di scompenso psicotico acuto di Rita, e che sveleranno al lettore il mistero celato dietro il suo sorriso.

“Sindrome Italia: storia delle nostre badanti”, Tiziana Francesca Vaccaro e Elena Mistrello, BeccoGiallo, 2021, 160 pagine a colori, brossura, €19

“Sindrome Italia: storia delle nostre badanti”, Tiziana Francesca Vaccaro e Elena Mistrello, BeccoGiallo, 2021, 160 pagine a colori, brossura, €19

Iasi, Romania, 2005. Valisica è una giovane donna come tante, due figli piccoli, un marito alcolista, un lavoro in fabbrica per mantenere la famiglia. Ma i soldi non bastano mai e la gente in paese racconta cose mirabolanti dell’Italia, di quanto sia facile trovare un impiego e di tutti i risparmi che si possono mettere da parte. In fondo, si tratta solo di stare via qualche anno. Così Vasilica parte: Palermo, Milano, Marilisa, Liliana… due città, quattro signore, dieci anni di vita lontana dai suoi figli. A loro ormai grandi scrive: “Lasciarvi per me è stato… ero diventata… Non lo so, ma da quel giorno ho iniziato a chiedermi: ma io a casa servo? Non sono più mamma, non sono più donna… che cosa sono? Chi sono?”. Vasilica è un anfibio, sospesa tra terra e acqua, tra Italia e Romania, tra passato e futuro senza mai riuscire a vivere il presente. Una telefonata dei figli, ormai ventenni, e finalmente decide di tornare a casa, nella sua casa nuova, costruita con i frutti del suo lavoro come badante. Purtroppo, però, questo momento tanto atteso non porta la gioia sperata.
Iasi, Romania, 2016. Un anno dopo il suo ritorno, ritroviamo Vasilica diretta verso l’aeroporto, pronta a ripartire: ha deciso di provare a smettere di vivere con l’acqua alla gola. Una nuova vita l’aspetta a Portsmouth con il suo compagno.
Il fumetto è rilasciato con licenza creative commons; nella postfazione si possono trovare tutti i dettagli sulla genesi dell’opera in primis come progetto sociale per avvicinare donne romene e italiane, chi cura e chi affida i propri cari alle loro cure. Per approfondire il discorso sulla Sindrome Italia e sui cosiddetti “orfani bianchi”, ecco il link a un reportage dalla città di Iasi.

“La bàla d’oro-una fantastica storia di baskin”, Sira Miola, Nicola Piotto, Ente Italiano Sport Inclusivi, 2022, 54 pagine a colori, brossura

“La bàla d’oro-una fantastica storia di baskin”, Sira Miola, Nicola Piotto, Ente Italiano Sport Inclusivi, 2022, 54 pagine a colori, brossura

Unire basket, disabiltà e fumetti: ecco l’idea alla base dell’agile fascicolo scritto da Siria Miola e disegnato da Nicola Piotto, titolare di un podio al concorso “Disegna a fumetti la carta etica dello sport veneto” ed. 2021. Nato a Cremona, il baskin è uno sport inclusivo per eccellenza grazie all’idea di portare sul classico parquet della pallacanestro squadre formate da giocatori con diverse abilità fisiche e mentali. Oltre alle “classiche” dinamiche della palla arancione, la disciplina prevede una serie di regole aggiuntive pensate per unire atleti di ogni genere, ordine e grado. Da qui la necessità di un manuale “di pronto uso”, facile e piacevole da leggere oltre che esauriente ed esaustivo. Logico che la scelta del linguaggio ideale per unire questi ambiti fosse quello del fumetto, nella forma di una curiosa “fiaba fantasy” di ambientazione medievale. Come spiega Michele Ginevra nell’introduzione al volumetto,  “Non solo belle idee, ma anche bei disegni. Semplici da leggere ma non per questo banali graficamente. L’espressività e le movenze dei personaggi, i dettagli simpatici, le fisionomie ben costruite. E poi una logica narrativa che porta il lettore a vivere con emozione il racconto di questo sport”. Per richiedere una copia del fascicolo e fare consapevolezza, basta andare sul sito ufficiale della disciplina.

“Marbles: io, Michelangelo e il disturbo bipolare”, Ellen Forney, trad. di Micol Beltramini, Edizioni BD, 2014, 256 pagine b/n, brossura, € 18

“Marbles: io, Michelangelo e il disturbo bipolare”, Ellen Forney, trad. di Micol Beltramini, Edizioni BD, 2014, 256 pagine b/n, brossura, € 18

Alla soglia dei trent’anni Ellen ha un nuovo tatuaggio sulla schiena, una carriera da cartoonist ben avviata, un nutrito gruppo di amici e una famiglia che la sostiene. Quello che ancora non sa è che ha anche un disturbo bipolare, di tipo 1. Per una che lavora nel campo dell’arte, ritrovarsi ammessa di diritto al prestigioso Club Van Gogh (“il vero artista è l’artista pazzo”) in compagnia di celebrità quali Sylvia Plath, Virginia Woolf e Michelangelo non sembra poi così male, per lo meno all’inizio. Ma vale davvero la pena di subire l’alternarsi di episodi maniacali e depressivi, con tutta la sofferenza che comportano, pur di non rinunciare alla propria creatività? O forse è possibile accettare (il che non significa arrendersi) una vita più stabile e trovare comunque il modo di non renderla noiosa?
In questo graphic memoir Forney ripercorre il decennio della sua vita che va dalla diagnosi al raggiungimento di un equilibrio più o meno stabile, raccontando con estrema sincerità e arguzia la lunga e tormentata ricerca della terapia farmacologica adatta a lei, l’altalena degli sbalzi d’umore che periodicamente la proiettano dall’euforia più totale alla disperazione più nera, le sessioni di psicoterapia, lo yoga, il lavoro, la vita sociale, il disegno come mezzo per mettere su carta le proprie emozioni e soprattutto la difficoltà a lasciar andare il consolidato – e per lei rassicurante – binomio “genio e sregolatezza” per poter finalmente arrivare a guardarsi allo specchio e dire: “Sto bene”.